Un progetto di Fondazione Bracco e Deascuola in collaborazione con 100esperte
4
incontri pomeridiani dedicati ai docenti della scuola secondaria di I e II grado, aperto anche per la primaria, con esperte nelle discipline STEM per approfondire temi di attualità, fare il punto sullo stato dell'arte della ricerca scientifica, comprendere i risultati e benefici delle attività di ricerca sul sistema Paese, approfondire il ruolo della comunicazione scientifica, riflettere insieme sulle opportunità di carriera e le richieste dal mondo del lavoro in ambito STEM.
2 incontri al mattino dedicati alle classi
per motivare, coinvolgere e ispirare studentesse e studenti e
offrire strumenti utili per il loro percorso di orientamento.
Relatrici: Valentina Bambini, Sara Gandini, Luisa Torsi
GUARDA IL VIDEORelatrici: Monica Gori, Simonetta Di Pippo
GUARDA IL VIDEORelatrici: Bianca Maria Colosimo, Elisabetta Lamboglia
GUARDA IL VIDEORelatrice: Maria Grazia Speranza, Anna Melchiori
GUARDA IL VIDEO
Moderatrice: Serena Giacomin
Relatrici: Paola Santini,
Giulia Grancini
Moderatrice:
Serena Giacomin
Relatrici:
Lucia Cattani, Isabella Nova
Professoressa ordinaria di Linguistica alla Scuola Universitaria di Studi Superiori IUSS Pavia. Si occupa di neurolinguistica, con particolare riferimento alle abilità comunicative "pragmatiche" che permettono di comunicare efficacemente e di andare oltre il significato letterale delle parole. Due i suoi filoni di ricerca: i disturbi del linguaggio e i meccanismi neurofisiologici che consentono la comprensione degli impliciti linguistici come le metafore, l'ironia e le battute umoristiche.
Responsabile Ricerca & Sviluppo alla SEAS-SA. Ricercatrice esterna e docente a contratto all'Università degli studi di Pavia. Laureata in Ingegneria Civile con indirizzo Idraulico, ha un Master sulla Tutela delle acque superficiali, un dottorato di ricerca in Tecnologie per l’energia, ha maturato una grande esperienza nel settore del risparmio energetico, energie alternative, cicli termodinamici, sistemi cogenerativi, trattamento dell'aria e della condensa, acustica ambientale. La start up SEAS-SA per cui lavora si occupa di commercializzare macchine integrate per l'estrazione di acqua dall'aria e l'ottimizzazione energetica degli impianti negli edifici.
Professoressa ordinaria di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione, laureata in Ingegneria Gestionale, Dottore di Ricerca in Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso il Politecnico di Milano con Post-Doc svolto presso la Penn State University (USA). Il suo principale interesse riguarda lo sviluppo di soluzioni intelligenti per la stampa 3D e la biostampa (stampa di tessuti biologici, carne artificiale), grazie all’analisi di big data (immagini e video) per supportare una manifattura digitale e sostenibile. Svolge attività di ricerca in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MIT-USA) e l’agenzia spaziale europea (ESA).
Professoressa di Economia dello Spazio e Direttrice dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab) alla School of Management dell'Università Bocconi di Milano. Ha lavorato per l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), presso l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Considerata una delle maggiori esperte in cooperazione internazionale nel settore aerospaziale, dal 2014 diventa direttrice dell'Ufficio per gli Affari dello Spazio Extra-Atmosferico delle Nazioni Unite (UNOOSA), con sede a Vienna. Dal 2009 promuove la leadership femminile nel settore dell'aerospazio e co-fonda l'associazione Women in Aerospace Europe.
Direttrice dell'unità "Molecular and Pharmaco-Epidemiology" del dipartimento di Oncologia Sperimentale dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO). Docente dell'European School of Molecular Medicine di Milano (SEMM). Ha condotto ricerche approfondite sull'epidemiologia del cancro. Negli ultimi anni il suo interesse principale si è concentrato sullo studio della prevenzione dei tumori ma anche dei rischi legati alla pandemia.
Fisica, con indirizzo in Fisica dell’Atmosfera. Climatologa e presidente dell’Italian Climate Network. Consulente manageriale per la gestione del rischio climatico. Conduce le rubriche di previsioni meteo e di approfondimento ambientale in onda sui canali Mediaset e tramite le principali radio nazionali. Autrice con Luca Perri di "Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero" (DeAgostini 2020). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la scuola secondaria di primo grado "Scienze Live" (Garzanti Scuola 2020).
Laureata in psicologia con un dottorato in robotica, è responsabile di un gruppo di ricerca all'Istituto Italiano Tecnologia (IIT) composto da più di 20 giovani scienziati che lavorano in un team interdisciplinare. Il suo principale campo di interesse è lo studio delle neuroscienze nel campo multisensoriale del bambino con e senza disabilità con lo scopo di creare nuove tecnologie per l’apprendimento, la riabilitazione, il gioco e l’inclusione in generale. Di questo settore è l’apripista poiché con il suo team sta lavorando ai primi dispositivi al mondo per bambini e bambine con disabilità visiva.
Professoressa associata di Chimica Fisica e Direttrice del gruppo di ricerca PVsquared2 presso il Dipartimento di Chimica dell'Università di Pavia. Laureata in Ingegneria Fisica e Dottore di Ricerca in Fisica presso Politecnico di Milano. Giulia ha contribuito con studi innovativi a mettere in luce i processi fisico-chimici che hanno permesso di sviluppare dispositivi fotovoltaici di nuova generazione utilizzando polimeri semiconduttori e materiali organici. Con il progetto ERC “HYNANO”, Giulia mira a una svolta nel solare, sviluppando materiali semiconduttori nano-strutturati rivoluzionari, quali elementi foto-attivi per un solare efficiente, moderno, flessibile, a basso costo e a basso impatto ambientale.
Ingegnera dei costi presso l'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Laureata in Ingegneria Aerospaziale e in Ingegneria Astronautica, presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha lavorato alla NASA Ames (Silicon Valley, California), al progetto DREAM (Disaster Risk Evaluation and Management), commissionato dalla Banca Mondiale, per esplorare tecnologie e processi innovativi da applicare alla gestione dei rischi da catastrofe (Distaster Risk Management). Dal 2017 ricopre il ruolo di coordinatrice del team di ingegneri di costi dell'ESA per missioni di monitoraggio globale e sicurezza ambientale (Copernicus) e tutte le missioni di osservazione della Terra. Dal novembre 2021 è Mentoring, per ESA, nel Programma STEM Talent Girl, un progetto educativo di formazione e promozione di talenti nel settore tecnico scientifico, un’iniziativa rivolta alle donne, con l’obiettivo di ispirare e sostenere le ragazze nel loro percorso e carriere in materie STEM.
Professoressa ordinaria di Chimica Industriale e Tecnologia al Politecnico di Milano. Laureata qui in Ingegneria Chimica, continua la sua formazione con un dottorato di ricerca in Chimica Industriale e con un post dottorato al Politecnico di Milano. Dal 2018 al 2022 è stata Coordinatrice del Consiglio di Corso di Studi di Ingegneria Chimica; dal 2019 al 2022 è stata Vice Preside della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione. Da febbraio 2023 è Pro Rettrice Delegata Attuazione del piano strategico del Politecnico di Milano. I principali interessi scientifici sono i processi catalitici per energia e ambiente. In particolare, studia le tecnologie catalitiche per il controllo delle emissioni inquinanti dai gas esausti di processi di combustione e processi foto-elettrochimici per la produzione di combustibili alternativi.
Matematica, laureata presso l’Università di Padova ha poi conseguito un Dottorato in Ricerca Operativa alla Sapienza (Roma) su temi di Ottimizzazione di flussi su reti. Durante la sua carriera universitaria ha svolto ricerca presso lo Zuse Institute of Berlin ZIB all’interno del gruppo di sviluppo del software open-source SCIP. Ha successivamente lavorato presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo IAC-CNR al progetto Sportello Matematico in veste di Traduttrice Tecnologica per le aziende italiane in ambito logistico. Nel 2019 ha iniziato a lavorare al World Food Programme come esperta di Ottimizzazione e Supply Chain, supportando le operazioni umanitarie delle Nazioni Unite tramite il software di ottimizzatione Optimus.
Ricercatrice all'Osservatorio Astronomico di Roma (INAF). Laureata in Fisica, Dottore di Ricerca in Astronomia, ha conseguito un master di specializzazione in Scienza e Tecnologie Spaziali. Studia diversi aspetti dell'evoluzione delle galassie avvalendosi di osservazioni a diverse lunghezze d'onda, principalmente dall'ottico al submillimetrico, attraverso analisi statistiche e sviluppo di appositi software. Con la sua ricerca getta uno sguardo direttamente sul passato remoto del nostro universo, osservando la debolissima luce proveniente da galassie che si trovavano in epoche differenti dell'evoluzione cosmica.
Professoressa ordinaria di Ricerca operativa e Presidente della International Federation of Operational Research Societies, Università di Brescia. Laureata in Matematica, specializzata alla Scuola di Perfezionamento in Matematica. Dal 1 novembre 2016 è Prorettrice Vicaria dell'Università di Brescia. L’attività di ricerca è orientata allo studio di modelli di ottimizzazione che sono stati applicati a diversi problemi reali, in particolare nell'area della finanza, e nell'area del trasporto e della logistica. Le ricerche più recenti riguardano il valore della collaborazione e la mobilità sostenibile.
Professoressa ordinaria di Chimica all'Università di Bari e all'Albo Academy University in Finlandia. Le sue ricerche sono incentrate su sistemi bio-elettronici a transistor in grado di rilevare un singolo marcatore proteico o un singolo virus in un campione reale di sangue o saliva. Nel 2010 è la prima donna ed il primo italiano a vincere il premio internazionale Henrick Emmanuel Merck. Nel 2021 è stata insignita della medaglia Wilhelm Exner, un prestigioso riconoscimento che celebra l'eccellenza nella ricerca e nella scienza.
Contattaci per avere maggiori informazioni:
corsi@deaformazione.it
02 754 23 622