social media E ​​PIATTAFORME DIGITALI

NUOVI SPAZI DI APPRENDIMENTO

Piattaforme digitali e società oggi, quale ruolo giocano e come possono diventare uno strumento utile nel mondo della scuola? Le piattaforme più utilizzate sono TikTok e Instagram, che rappresentano per i giovani d'oggi i luoghi dove informarsi, socializzare, incuriosirsi per scoprire novità in vari ambiti.
Proprio per questo, il mondo della cultura e dell'informazione è sempre più presente su questi strumenti digitali e anche il mondo della scuola vede una sempre maggiore presenza di docenti creator che propongono attività didattiche.
Per capire come meglio orientarsi, comprendere gli effetti positivi e negativi e trasformare questi strumenti in alleati didattici in classe e fuori, nasce il ciclo di webinar "Social media e piattaforme digitali: nuovi spazi di apprendimento", ideato da Deascuola e TikTok.

Scarica la guida didattica

DOWNLOAD PDF

8 novembre 2023 
17.00-18.30

Social media 
e piattaforme digitali: 
percezione e impatti

Relatori: 
Giovanni Boccia Artieri,

Michela Balconi, Valentina Ghetti

GUARDA IL VIDEO

Professoressa associata di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva”. È Direttore dell'International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN). È Direttore Scientifico del Master di II livello in "Neuroscienze comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione", del Master di I livello in "Neuromanagement per le organizzazioni: neuroassessment, neuropotenziamento e innovazione”.

Professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media digitali all’Università di Urbino Carlo Bo dove è Prorettore alla Didattica, Comunicazione Interna ed Esterna e Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione Studi Umanistici e Internazionali. È Coordinatore del Dottorato in Studi Umanistici e dirige il Centro LaRiCA (Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata). Si occupa di processi di mediatizzazione, con un focus sulla digitalizzazione e le culture partecipative civiche e politiche.

Laureata nel 2020 all'Università Cattolica di Milano in Filologia Moderna (indirizzo: critica editoriale), ho iniziato a creare contenuti su Tiktok un po' per scherzo e un po' per noia, non immaginando nemmeno per un momento i risultati raggiunti oggi.
Professoressa di giorno e booktoker per tutto il resto del tempo, sono supportata da una community attiva e affettuosa, presente e interessata.

Ricercatore e docente di “Didattica generale”, “Pedagogia speciale”, "Social media per l'apprendimento e le competenze" presso l’Università LUMSA di Roma. È condirettore della rivista “Nuova Professionalità” edita da Studium. È socio ordinario della Società Italiana di Pedagogia (SIPED). Dal 2012 è presidente di ADAPT, l’Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali fondata nel 2000 dal prof. Marco Biagi. Dal 2017 è Presidente di AIWA, Associazione Italiana Welfare Aziendale. È editorialista sui temi della formazione e del lavoro per diversi quotidiani e periodici.

Dirigente di ricerca presso l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR. È attiva nel campo delle tecnologie educative, dell'apprendimento basato sulla tecnologie e dell'e-learning. I suoi interessi di ricerca riguardano i social media e i social network nell'apprendimento formale e informale, la formazione degli insegnanti, lo sviluppo professionale, la divulgazione digitale e le pratiche partecipative supportate dall’approccio Student Voice. È stata responsabile del progetto di ricerca "Contrastare la distorsione dell'Olocausto sui social media. Attualmente lavora ad uno studio di ricerca intitolato "Insegnare e apprendere sull'Olocausto con i social media: una prospettiva sulle ecologie dell'apprendimento".

Autore Deascuola, docente di Matematica e Fisica in Licei scientifici (e con indirizzo STEM) e presso l’Università Bocconi, è divenuto uno dei docenti più noti in Italia grazie alla sua opera online di divulgazione e facilitazione nell’insegnamento scientifico-matematico.

Classe 1976, giocoliere professionista dal 1998, laureato in fisica nel 2001, docente di matematica e fisica nei licei dal 2003, diplomato attore professionista nel 2010, ha unito assieme questi diversi mondi nel mestiere della divulgazione.

Insegnante di inglese. Classe 1992, Norma è 100% italiana ma frequenta il quarto anno di liceo negli USA, dove si diploma.
Dopo aver insegnato inglese in diverse scuole per quasi 10 anni, nel 2020 Norma apre i canali social Norma’s Teaching e, poco dopo, fonda con gli imprenditori Alice Bush e Michael Carbone la Norma’s Teaching SRL con cui lancia diversi corsi di inglese nel suo stile Fast, Fun & Fantastic.
È da poco uscito il suo ultimo libro “2-Minute English” edito da Mondadori. 

Dopo un percorso di studi scientifici, ha conseguito la Laurea in Lettere Moderne e la Laurea in Filologia, Linguistica e Tradizioni Letterarie presso l’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Chieti. È una docente di italiano, storia e geografia presso le scuole medie e superiori, ma si occupa anche di divulgazione culturale sui social dove è conosciuta come “StudioFacileconAle”. Tra la pagina Instagram e la pagina TikTok conta più di 300.000 follower. È autrice del libro “Il ripassone di italiano” edito da Mondadori.

Contattaci per avere maggiori informazioni:
eventi.digitali@deascuola.it